La 2ª Riunione Medica Diaverum: Un’opportunità di crescita e innovazione per la salute renale

Dal 2 al 3 aprile 2025, Palermo è stata scelta per ospitare la 2ª Riunione Medica Diaverum, un evento che ha visto la partecipazione di medici, infermieri ed Head Cluster con l’obiettivo di approfondire e migliorare la cura dei pazienti attraverso la collaborazione, la condivisione di best practices e l'innovazione. L'evento ha avuto un focus su alcuni temi di fondamentale importanza:

La Crescita Organica

Uno dei temi trattati durante la riunione è stato l’importanza della crescita organica, cioè l’incremento della popolazione dei pazienti all’interna delle nostre cliniche. In un contesto sanitario in continua evoluzione, Diaverum si caratterizza per possedere elevati standard di qualità di cura dei pazienti, durante la riunione è emersa la necessità di migliorare la comunicazione all’esterno dell’azienda affinché ne siano a conoscenza anche i nostri interlocutori

Il Tasso di Ospedalizzazione

Un altro tema cruciale è stato il tasso di ospedalizzazione, inteso come numero di giorni per anno che il paziente trascorre in ospedale per urgenze o per ricoveri programmati. Il nostro obiettivo è quello di riuscire a ridurlo attraverso una gestione più efficace con attenzione alle misure di prevenzione. Grazie all'implementazione di tecniche avanzate e alla cura tempestiva, Diaverum è impegnata a ridurre i ricoveri ospedalieri, permettendo ai pazienti di mantenere una buona qualità della vita.

I Trapianti di Rene

E’ stata posta una forte attenzione alla gestione delle donazioni e dei trapianti di rene. Diaverum si impegna a ottimizzare i tempi e i processi per garantire che i pazienti ricevano il trattamento necessario al momento giusto, migliorando così le loro capacità di guarigione e benessere a lungo termine.

L’Ecografia

La tecnologia gioca un ruolo fondamentale nel miglioramento delle pratiche mediche. L’ecografia degli accessi vascolari è stato uno dei principali argomenti discussi. Un approfondimento sull’importanza di questa tecnica nel monitoraggio e nella gestione degli accessi vascolari ha portato ad una riflessione sulla necessità di integrarla maggiormente nelle routine quotidiana.

Audit Interni 

Un altro aspetto fondamentale trattato è stato l'uso degli audit interni. L’implementazione di audit regolari consente a Diaverum di monitorare e ottimizzare continuamente le proprie pratiche interne, promuovendo una cultura della qualità e della sicurezza in ogni fase dell’assistenza al paziente. Ogni risultato viene analizzato per migliorare i processi e identificare le aree di sviluppo.

Incident Report

Infine, è stato approfondito il tema degli Incident Report. La raccolta e l’analisi degli incidenti sono essenziali per garantire un miglioramento continuo e una gestione proattiva dei rischi. Diaverum adotta un approccio trasparente e orientato all’apprendimento, affinché ogni esperienza possa contribuire a perfezionare le pratiche cliniche e operative.

Presentazione del Progetto K-Camp

Durante la riunione, è stato anche presentato con entusiasmo il nuovo progetto K-Camp, una iniziativa innovativa che mira a formare e aggiornare i professionisti sanitari attraverso programmi interattivi e pratici. Il K-Camp si concentrerà sulle tecniche avanzate di dialisi e su l’uso delle tecnologie più moderne per migliorare la qualità del trattamento dei pazienti.

Questo progetto internazionale, in collaborazione con il Policlinico di Bari e con il Prof. Loreto Gesualdo, Professore Ordinario di Nefrologia presso l’Università degli Studi di Bari e Direttore della Scuola di Specializzazione di Nefrologia, è pensato per coinvolgere medici, infermieri e tutti i professionisti sanitari Diaverum in un contesto di apprendimento pratico che include simulazioni, workshop e discussioni pratiche. K-Camp si propone di creare un network di esperti che condivideranno conoscenze e buone pratiche in modo innovativo e dinamico.

Un viaggio nella città di Palermo: Innovazione e Tradizione

Oltre agli aspetti professionali, l'evento è stato arricchito da un'esperienza unica: un tour della città a bordo delle tipiche api palermitane. Questo momento di svago ha permesso ai partecipanti di esplorare Palermo, scoprendo la sua storia, cultura e tradizioni. Un’occasione di condivisione che ha rafforzato il nostro spirito di squadra, creando ricordi piacevoli che ci accompagneranno anche nei prossimi progetti.

Nicla Campobasso, Direttore Medico; Maria Chiara Durio, Amministratore Delegato; Anna Alivernini, Country Nursing Manager

Conclusione: Un Impegno per il Futuro della Cura dei Pazienti

Questa riunione è stata un passo importante verso l'innovazione e il miglioramento continuo dei nostri servizi. Diaverum rimane impegnata a mettere al centro della sua missione la salute dei pazienti, l'aggiornamento professionale e il rafforzamento delle pratiche interne per garantire sempre il meglio nella cura.